La musica al centro
Tutto quello che c'è da sapere sulle nostre attività

Spazio editoriale
Su carta, tutto quello che c’è da sapere sull’universo-musica. Tratteggiamo tendenze, descriviamo produzioni, raccontiamo professioni dietro le quinte.

Web TV
In video, approfondiamo con la voce dei protagonisti i retroscena del panorama musicale. L’occhio della telecamera puntato sulle migliori produzioni.

Eventi
Dal vivo, partecipiamo ai principali eventi e festival musicali per scoprire nuovi talenti e nuove realtà. L’Olifante è presente dove la musica è più viva.
I GENERI
issue #1 - Agosto 2020
In musica, i generi assumono un significato tutto loro, diverso eppure concettualmente non troppo lontano da quello a cui il pubblico generalista, nutrito di battaglie ideologiche, è abituato. Comunque li si voglia intendere, i generi sono categorie ed etichette che vanno messe in seria discussione. L’Olifante, alla sua seconda uscita in assoluto, la prima come parte di una collana edita da Les Flâneurs, dedica le sue pagine proprio a tale dibattito, dando come sempre voce ad artisti e professionisti del mondo musicale. Hanno ancora senso i generi musicali oggi? Quali strumenti e produzioni hanno contribuito alla formazione di generi? C’è gender equality all’interno dell’industria musicale? Che ruolo possono svolgere i nuovi generi nel processo di superamento di determinate classificazioni? L’Olifante #1 – I Generi cerca di rispondere a questi quesiti con i contributi de I Ministri, Sylvia Massy, Marc Urselli, Massimo Pupillo e tanti altri, in un intreccio di articoli di approfondimento, casi di studio, interviste e illustrazioni firmate da alcuni tra i migliori visual artist emergenti italiani.


I GENERI
issue #1 - Agosto 2020
In musica, i generi assumono un significato tutto loro, diverso eppure concettualmente non troppo lontano da quello a cui il pubblico generalista, nutrito di battaglie ideologiche, è abituato. Comunque li si voglia intendere, i generi sono categorie ed etichette che vanno messe in seria discussione. L’Olifante, alla sua seconda uscita in assoluto, la prima come parte di una collana edita da Les Flâneurs, dedica le sue pagine proprio a tale dibattito, dando come sempre voce ad artisti e professionisti del mondo musicale. Hanno ancora senso i generi musicali oggi? Quali strumenti e produzioni hanno contribuito alla formazione di generi? C’è gender equality all’interno dell’industria musicale? Che ruolo possono svolgere i nuovi generi nel processo di superamento di determinate classificazioni? L’Olifante #1 – I Generi cerca di rispondere a questi quesiti con i contributi de I Ministri, Sylvia Massy, Marc Urselli, Massimo Pupillo e tanti altri, in un intreccio di articoli di approfondimento, casi di studio, interviste e illustrazioni firmate da alcuni tra i migliori visual artist emergenti italiani.

Cos'è ?
L’Olifante è la prima pubblicazione in Italia ad occuparsi dell’universo-musica a 360°. La prima a dare spazio alle opere e ai visual concept di illustratori e a rivolgersi tanto agli artisti quanto ai tecnici. La prima a fissare il quadro generale dell’arte e del business del pentagramma. L’Olifante è un angolo editoriale di networking. È lo strumento per radunare e chiamare all’azione le forze sane dell’industria musicale, incontrando quegli operatori che, con creatività e competenza, immettono sul mercato produzioni di qualità.
Cos'è ?

L’Olifante è la prima pubblicazione in Italia ad occuparsi dell’universo-musica a 360°. La prima a dare spazio alle opere e ai visual concept di illustratori e a rivolgersi tanto agli artisti quanto ai tecnici. La prima a fissare il quadro generale dell’arte e del business del pentagramma. L’Olifante è un angolo editoriale di networking. È lo strumento per radunare e chiamare all’azione le forze sane dell’industria musicale, incontrando quegli operatori che, con creatività e competenza, immettono sul mercato produzioni di qualità.